McLaren Honda Mp4/30, il dettaglio dei cerchi anteriori Enkei
Giornale Motori
Nel frattempo che vanno avanti i test di Jerez de la Frontera, diamo un occhiata a qualche dettaglio delle monoposto che sono in pista a provare. La più caratteristica di tutte è sicuramente la McLaren Honda. La scuderia Anglonipponica nonostante i suoi problemi di gioventù sembra quella che ha una veste aerodinamica più estrema di tutte quelle viste fino ad ora. La cura dei tecnici inglesi passa per ogni dettaglio non ultimo le prese aria ricavate nei cerchi in lega della Enkei che contraddistinguono le ruote anteriori della MP4/30.
Come si vede nella foto, i cerchi anteriori hanno un doppio anello esterno su cui sono ricavate delle piccole alette che servono per l’espulsione rapida dell’aria calda. Con l’utilizzo della power unt che comporta il recupero di energia sui freni posteriori, questi vengono aiutati dal un sistema elettronico di frenata. I freni anteriori sono sottoposti ad un lavoro molto più gravoso e quindi a maggior ragione devono essere ben raffreddati.
Un altro dei motivi per cui si è optato per questa soluzione delle feritoie sul bordo del cerchio è quello di tenere costante la temperatura del componente del cerchio. In questo modo il cerchio stesso stabilizza la temperatura del pneumatico. Una soluzione che già si era vista con la Redbull nelle passate stagioni e che abbiamo trattato mediante le immagini delle camere termiche messe a disposizione della Fia. Un dettaglio importante che serve non solo a frenare meglio ma anche a tenere in efficienza i pneumatici, vantaggio che può essere di importanza fondamentale per la resa sulla lunga distanza delle coperture Pirelli.
Daniele Amore
McLaren Honda Mp4/30, il dettaglio dei cerchi anteriori Enkei
Giornale Motori